Modello di unità in italiano

Iscriviti alla newsletter del progetto (in inglese):

Ciascuna delle unità seguenti e' predisposta avendo come riferimento uno specifico livello di possesso della lingua da parte dello studente (A1-C2). Si fornisce una sintesi dei contenuti, unitamente ad una descrizione delle modalità con cui le 5 "C" della metodologia CLIL (Content, Communication, Cognition, Competences and Community) sono sviluppate nel corso dell'unità. Tali 5 "C" i sono inoltre formulate, per la lingua italiana, tenendo conto dell'accezione che hanno assunto nei documenti ministeriali indirizzati alle scuole. Per approfondire maggiormente tale aspetto relativo al CLIL:: https://www.languages.dk/clil4u/index.html

Fashion! La settimana della moda a Milano

Livello di apprendimento

B2

Back to Top

Descrizione dell'unità

Molte persone nel mondo studiano la lingua italiana per poter far parte del mondo della moda.
LSSEV ha realizzato tre unità sul tema della moda, che sono complementari tra di loro (7735, come realizzare una vetrina che attiri i clienti; 7806, La settimana della moda a Milano;7954, diventare modelli o fotomodelli in Italia).

Due volte all’anno Milano ospita le sfilate e gli eventi della “Fashion week”. Non si tratta solo di un evento commerciale, ma anche di una grande occasione culturale e multiculturale. L’unità 7806 fornisce alcuni dati e trasmette consigli pratici per chi volesse partecipare agli eventi. L’unità è corredata di esercizi interattivi web 3.5 e non.

Back to Top

Contenuto

Lo studente vuole assistere ad una sfilata? Ha desiderio di far parte della frizzante e movimentata “Fashion week”, senza perdersi alcun evento? L’unità fornisce consigli pratici ed alcune informazioni. Attraverso gli esercizi, può scoprire gli altri luoghi della moda nel mondo: probabilmente gli verrà voglia di viaggiare. Se desidera partecipare come stilista, può contattare gli interlocutori indicati nella unità. Se invece aspira al lavoro di modello, legga oltre a questa unità anche la 7954.

Back to Top

Comunicazione (competenze linguistiche sviluppate) regole grammaticali e funzioni linguistiche.

Leggere e comprendere un testo descrittivo ed espositivo.
Ascoltare e comprendere video in lingua italiana.
Leggere e comprendere un articolo giornalistico.

Iscriversi ad un sito specializzato e ricevere le successive newsletter.

Back to Top

Obiettivi cognitivi

Sviluppare le conoscenze geografiche, necessarie per riconoscere ed orientarsi rispetto ai luoghi della moda.

Arricchire la competenza nella lettura, nella comprensione e nella scrittura della lingua italiana.

Back to Top

Competenze finali attese

Lo studente si è innanzi tutto divertito, se interessato al tema della moda, nel vedere come tale argomento sia affrontato da angolature diverse. Ha trasformato inoltre un proprio interesse in un progetto più concreto. Infine ha appreso vocaboli nuovi ed arricchito la propria capacità comunicativa.

Back to Top

Competenze di Cittadinanza promosse e messe in gioco

Siamo cittadini del mondo.  Solo se si ha chiaro questo aspetto e se si accettano le possibili contaminazioni culturali, si può far strada nel mondo della moda: come clienti, oppure come stilisti oppure come fotomodelli. L’unità allarga gli orizzonti da Milano al resto del mondo, nei diversi continenti.

Back to Top

Vai all'unità: https://clilstore.eu/cs/7806

Destinato ai musicisti: approfondisci la musica classica italiana attraverso Antonio Vivaldi (LSSEV)

Livello di apprendimento

C1

Back to Top

Descrizione dell'unità

Pensata per i musicisti di altre nazioni che stanno imparando la lingua italiana per conoscere maggiormente il repertorio classico, questa unità è uno strumento per imparare il principale vocabolario italiano della musica e per scoprire Vivaldi, grande violinista e compositore.

L’unità 8053 si rivolge a musicisti di altre lingue e nazioni, ed  è complementare all’unità  8054 (Destinata ai musicisti: Scarlatti ed altri grandi compositori classici italiani del suo tempo) ed alla  8094 (Destinato ai musicisti: manoscritti, opere, concerti di Vivaldi; nascita di un mito ).

Back to Top

Contenuto

Come riconoscere una buona esecuzione della musica di Vivaldi da un’esecuzione mediocre? Solo comprendendo quali sono le caratteristiche espressive che non devono essere tralasciate, lo studente che sta imparando la lingua italiana ed è un musicista saprà conferire alla sua personale esecuzione la giusta atmosfera. 

L’unità è completata da due esercizi interattivi web 3 , sul lessico, e un approfondimento (che è una scheda di lettura e di ascolto).

Back to Top

Comunicazione (competenze linguistiche sviluppate) regole grammaticali e funzioni linguistiche.

Arricchimento lessicale.
Comprensione del testo scritto.
Capacità di trovare le parole esatte da inserire in una frase.

Capacità di dedurre informazioni da un testo scritto.

Back to Top

Obiettivi cognitivi

Lo studente, che è un musicista, conosce Vivaldi attraverso la sua vita, alcune sue opere e percorre le caratteristiche tecniche e compositive. 

Back to Top

Competenze finali attese

Il musicista, che sta studiando la lingua italiana, acquisisce strumenti per comprendere l’atmosfera che deve essere presente nelle migliori esecuzioni dell’orchestra e dei solisti. Arricchisce inoltre il lessico specifico e rafforza la conoscenza di vocaboli tecnici in lingua italiana.

Back to Top

Competenze di Cittadinanza promosse e messe in gioco

L’unità si presta ad una riflessione sul fatto che una partitura musicale non sempre riesce a rendere in modo esaustivo la cultura e la civiltà che ha permesso la creazione di quella musica; perciò può essere utile viaggiare e conoscere le lingue , le quali non sono solo un mezzo di comunicazione ma anche un veicolo di cultura.

Back to Top

Vai all'unità: https://clilstore.eu/cs/8053

Cosa fare una sera a Milano? (LSSEV)

Livello di apprendimento

B1

Back to Top

Descrizione dell'unità

Scopo dell'unità è far conoscere i luoghi più significativi della Milano antica e moderna e le attività a cui il turista si può dedicare.

Back to Top

Contenuto

Descrizioni di luoghi di interesse a Milano

Back to Top

Comunicazione (competenze linguistiche sviluppate) regole grammaticali e funzioni linguistiche.

Capacità di lettura a livello pre-intermedio, acquisizione di un vocabolario di uso quotidiano per descrivere una città.

Back to Top

Obiettivi cognitivi

Essere in grado di utilizzare il lessico appreso per descrivere una città conosciuta e attività legate al tempo libero.

Back to Top

Competenze finali attese

Saper raccontare quanto letto in modo sintetico e semplice usando un vocabolario adeguato. Uso dei tempi verbali al modo indicativo.

Back to Top

Competenze di Cittadinanza promosse e messe in gioco

Conoscenza di una città europea e consapevolezza del suo valore culturale.

Back to Top

Vai all'unità: https://clilstore.eu/cs/7804

La Natura e l'emozione poetica (LSSEV)

Livello di apprendimento

B1

Back to Top

Descrizione dell'unità

L'unità esplora il significato di Natura all'interno del mondo dell'arte facendo una distinzione tra le idee filosofiche di Bello e Sublime. Quadri dell'epoca romantica e brevi brani di musica classica sono di supporto alla spiegazione.

Back to Top

Contenuto

L'aspetto contenutistico si sofferma sulle sensazioni e sulle emozioni che la Natura può suscitare nell'essere umano, cercando prima a livello intuitivo, e poi attraverso la spiegazione di guidare il lettore alla consapevolezza dei differenti volti con cui la Natura viene percepita.

Back to Top

Comunicazione (competenze linguistiche sviluppate) regole grammaticali e funzioni linguistiche.

Lo studente impara:

  1. a riconoscere e distinguere il Bello dal Sublime attraverso l'arte e non solo a livello teorico.
  2. utilizzare il lessico adeguato, anche se a livello pre-intermedio, per parlare della Natura in arte.
  3. collegare brani di musica, quadri o versi poetici alle idee di Bello e Sublime.
  4. utilizzare i vocaboli imparati in brevi testi riassuntivi.

Back to Top

Obiettivi cognitivi

Essere in grado di distinguere il Bello dal Sublime in autonomia di fronte ad un'opera d'arte e sviluppare una propria sensibilità verso la potenza o la bellezza dello spettacolo naturale.

Back to Top

Competenze finali attese

Lo studente sa comunicare ai compagni le proprie sensazioni e sviluppare sensibilità verso il mondo naturale e la sua rappresentazione in campo artistico.
Le regole grammaticali riguardano l'uso dei tempi presente, passato e futuro al modo indicativo.

Il vocabolario è di media difficoltà.

Back to Top

Competenze di Cittadinanza promosse e messe in gioco

Sviluppo della capacità di apprezzare il patrimonio artistico in campi diversi e di coglierne la bellezza profonda.

Back to Top

Vai all'unità: https://clilstore.eu/cs/7785

CARAVAGGIO

Livello di apprendimento

B2

Back to Top

Descrizione dell'unità

L’unità descrive il percorso artistico del più importante pittore italiano tra ‘500/’600 ripercorrendo l’itinerario della sua vita e l’evoluzione della sua arte. Arte e vita nell’opera di Caravaggio sono infatti strettamente collegati. Vengono illustrate le caratteristiche fondamentali della sua pittura ed i rapporti spesso difficili tra la sua arte ed il contesto legato sia alla committenza  sia agli avvenimenti della sua vita turbolenta.

Back to Top

Contenuto

Caratteristiche della sua arte è il forte realismo e il concetto che “Tutto in natura ha diritto di essere rappresentato”. Caravaggio esprime al massimo i contenuti religiosi ed è apprezzato dalle gerarchie ecclesiastiche in quanto  il realismo della sua pittura  corrispondente alla “verità della fede” mentre la luce teatrale presente nelle sue ambientazioni  rappresenta la “grazia divina”. Al tempo stesso Caravaggio viene censurato e alcune opere rifiutate per il contrasto tra il suo realismo e i dogmi della chiesa . Ripercussioni della condanna a morte che pendeva sul suo capo, su l’evoluzione della sua pittura in versione sempre più drammatica e violenta.

Sono presenti esercizi che ripercorrono il suo itinerario e le sue opere a livello temporale, la collocazione delle opere, le caratteristiche della sua arte e la lettura di un’opera. (Cattura di Cristo).

Back to Top

Comunicazione (competenze linguistiche sviluppate) regole grammaticali e funzioni linguistiche.

Saper raccontare in modo semplice, secondo lo sviluppo temporale, le varie tappe della vita di Caravaggio.
Ad un livello più elevato utilizzare un linguaggio specifico per esprimere le caratteristiche della sua arte.
Le regole grammaticali riguardano quasi esclusivamente il tempo presente e passato al modo indicativo.

Vocabolario di media difficoltà con qualche termine specifico.

Back to Top

Obiettivi cognitivi

Lo studente deve saper ripercorrere le tappe fondamentali della vita di Caravaggio secondo una linea temporale.
Deve essere in grado di individuare in quali opere si ripercuotono gli avvenimenti drammatici della sua vita.
Deve essere in grado di individuare nelle opere, le caratteristiche fondamentali della sua arte.

Deve saper leggere un’opera e collocarla temporalmente.

Back to Top

Competenze finali attese

Dalla visione di un’opera,  saper individuare le caratteristiche artistiche dell’autore, la collocazione temporale dell’opera ed il significato espresso dalla lettura dell’opera.

Back to Top

Competenze di Cittadinanza promosse e messe in gioco

Valorizzazione della nostra cultura e del nostro Patrimonio Artistico nel contesto europeo. Saper individuare come il contesto storico e politico possono influenzare l’arte.

Back to Top

Vai all'unità: https://clilstore.eu/cs/7740

LEONARDO

Livello di apprendimento

C1

Back to Top

Descrizione dell'unità

Ripercorrendo la sua vita, l’unità analizza come si è formata la sua arte e la sua scienza, diventando un genio assoluto.

Back to Top

Contenuto

La sua formazione a contatto col mondo naturale ha determinato l’attenzione verso i fenomeni naturali tramite l’esperienza diretta. Il suo apprendistato presso la bottega del Verrocchio ha invece influenzato la sua curiosità e la formazione verso gli aspetti tecnici di inventore. Non avendo avuto una formazione umanistica e libero da ogni condizionamento culturale, si è sempre basato sull’esperienza empirica e ciò gli ha consentito  di sperimentare sempre nuove soluzioni e invenzioni. Sono messe in evidenza le caratteristiche  della sua arte: la natura, lo sfumato, la prospettiva aerea, gli aspetti tecnici.

Sono presenti esercizi che ripercorrono il suo itinerario e le sue opere a livello temporale, la collocazione delle opere, le caratteristiche della sua arte e la lettura dettagliata di un’opera e la sua conservazione.(Ultima Cena).

Back to Top

Comunicazione (competenze linguistiche sviluppate) regole grammaticali e funzioni linguistiche.

Saper raccontare in modo semplice, secondo uno sviluppo temporale, le varie tappe della vita di Leonardo.
Ad un livello più elevato utilizzando un linguaggio specifico, saper esprimere le caratteristiche della sua arte.

Arricchimento lessicale e verbale.

Back to Top

Obiettivi cognitivi

Lo studente deve saper ripercorrere le tappe fondamentali della sua vita secondo una linea temporale.
Deve saper ricostruire come la sua formazione abbia contribuito a determinare la sua arte.
Deve essere in grado di individuare nelle opere, le caratteristiche fondamentali della sua arte e saperle collocare temporalmente.

Back to Top

Competenze finali attese

Dalla visione di un’opera, saper individuare le caratteristiche artistiche dell’autore, il significato espresso nell’opera tramite la lettura dell’immagine,  la sua collocazione temporale.

Back to Top

Competenze di Cittadinanza promosse e messe in gioco

Valorizzazione della nostra cultura e del nostro Patrimonio Artistico nel contesto europeo. Importanza della salvaguardia e conservazione dl nostro patrimonio artistico tramite il restauro.

Back to Top

Vai all'unità: https://clilstore.eu/cs/7986

Destinato ai musicisti: manoscritti, opere, concerti di Vivaldi; nascita di un mito (LSSEV)

Livello di apprendimento

C1

Back to Top

Descrizione dell'unità

L’unità 8092 si rivolge a musicisti di altre lingue e nazioni, ed è complementare all’unità 8054 (Destinata ai musicisti: Scarlatti ed altri grandi compositori classici italiani del suo tempo) ed alla 8053 (Destinato ai musicisti: approfondisci la musica classica italiana attraverso Antonio Vivaldi).  La grandezza artistica di Vivaldi è affrontata a partire da alcune sue opere e dalle vicende che hanno permesso di riscoprire e valorizzare i manoscritti. Accompagnano l’unità un esercizio web 3, una lettura, un video, un’analisi di teoria musicale.

Back to Top

Contenuto

Da cosa dipende il successo di Vivaldi? Perché ascoltiamo la sua opera classica "Le Quattro Stagioni"? Questa unità permette di riflettere sulle ragioni di questo successo e sull'attualità del musicista rispetto alla sensibilità contemporanea.

Gli approfondimenti, pensati per musicisti, permettono di cogliere alcuni aspetti di questa genialità e di arricchire il vocabolario tecnico in lingua italiana. Questa è la seconda unità su Vivaldi e si correla con quella relativa a Scarlatti e Pergolesi.

Back to Top

Comunicazione (competenze linguistiche sviluppate) regole grammaticali e funzioni linguistiche.

L’unità permette:
l’acquisizione di vocaboli tecnici in lingua italiana,
la comprensione di differenti tipologie testuali.
Richiede la capacità di leggere un testo frammentato.

Prevede un’attività di ascolto e di comprensione della comunicazione verbale.

Back to Top

Obiettivi cognitivi

Al termine di questa unità, lo studente che studia la lingua italiana ha consolidato il proprio lessico specifico ed ha arricchito la capacità di argomentare in merito alle tecniche di armonia, anche in lingua italiana.

Back to Top

Competenze finali attese

Lo studente al termine di questa unità conosce maggiormente e in modo più approfondito la musica di Vivaldi e può conversare o scrivere  in merito alle tecniche compositive di Vivaldi.

Back to Top

Competenze di Cittadinanza promosse e messe in gioco

Saper argomentare, potendo arrecare elementi a sostegno di quanto si afferma, è alla base dei processi democratici. Questa unità, che completa il percorso proposto sulla storia della musica del Settecento in Italia, conduce lo studente a riflettere sui fatti e sulle opinioni, su ciò che si percepisce e ciò che invece la situazione – come per esempio un’esecuzione virtuosistica molto veloce – non permette di apprezzare fino in fondo. Questa considerazione è un’esortazione a riflettere ed approfondire, abilità che fondano il pensiero critico.

Back to Top

Vai all'unità: https://clilstore.eu/cs/8092

Fashion! Diventare modelli o fotomodelli in Italia (LSSEV)

Livello di apprendimento

C1

Back to Top

Descrizione dell'unità

Come si diventa modelli o fotomodelli? quali difficoltà e quali rischi o stress? Vale la pena di tentare questa carriera? Un giovane modello milanese racconta gli aspetti più tecnici del lavoro e offre consigli a chi vuole provare questa esperienza lavorativa. Questa unità richiede una buona conoscenza della lingua italiana, con qualche competenza anche della lingua inglese, oppure la pazienza di cercare il lessico specifico che è presente all'interno dei testi. Un audio è la registrazione del testo proposto nella prima pagina della unità, che è un’intervista reale al fotomodello.

L’unità è corredata da un esercizio web 3, da un video, da un testo da leggere che contiene anche il lessico specifico e da una registrazione audio.

Back to Top

Contenuto

Questa unità è pensata per quegli studenti stranieri che fantasticano o progettano di diventare modelli o fotomodelli in Italia e proprio per questo motivo forse studiano la lingua italiana. Attraverso la testimonianza di un vero modello, scopriamo quali errori dobbiamo evitare e invece quali requisiti siano necessari. Confrontiamo poi il mondo maschile e quello femminile ed infine arricchiamo il vocabolario con parole tecniche che però provengono anche da altre lingue europee.

Back to Top

Comunicazione (competenze linguistiche sviluppate) regole grammaticali e funzioni linguistiche.

L’unità sviluppa le seguenti abilità:
la capacità di ascolto e di abbinare un audio ad un testo;
la comprensione del testo;

la capacità di utilizzare in modo appropriato e nel giusto contesto termini specifici che provengono  da lingue diverse e cioè dall’italiano, dall’inglese e dal francese

Back to Top

Obiettivi cognitivi

Allo studente si richiede di leggere e ascoltare una testimonianza reale, di riflettere sulle informazioni acquisite e di arricchire le proprie competenze linguistiche.

Back to Top

Competenze finali attese

Lo studente, ascoltando e leggendo la testimonianza e i consigli di chi svolge un lavoro nel campo della moda, è in grado di farsi delle anticipazioni realistiche circa il mondo che lo aspetta, analizzando in primo luogo se possegga i requisiti fisici e caratteriali per cimentarsi nella professione di modello o fotomodello.

Back to Top

Competenze di Cittadinanza promosse e messe in gioco

Saper trasformare i propri sogni in un progetto di vita, richiede per ogni individuo un percorso di avvicinamento e qualche sacrificio. L’impegno personale, un sano realismo e una forte tenacia sono alla base della costruzione di una persona adulta e responsabile. L’unità valorizza alcune caratteristiche comportamentali, come la puntualità e la correttezza, che dovrebbero appartenere a qualsiasi lavoratore.

Back to Top

Vai all'unità: https://clilstore.eu/cs/7954

La scoperta del teatro dal Medioevo ad oggi in Italia (LSSEV)

Livello di apprendimento

C1

Back to Top

Descrizione dell'unità

L'unità descrive i vari tipi di rappresentazione teatrale, i personaggi e i luoghi del teatro dal Medioevo ad oggi in Italia
e contiene esercizi di abbinamento tra le maschere italiane e i loro nomi o tra il lessico specifico e i generi di teatro.
Vi è anche un esercizio di completamento e uno relativo alla ricostruzione della linea del tempo.

Back to Top

Contenuto

L'unità racconta lo sviluppo dell'arte teatrale a partire dalle sacre rappresentazioni medioevali per poi proseguire con l'epoca rinascimentale, la Commedia dell'Arte e le innovazioni di Goldoni nel 1700, il teatro d'opera dell'800 fino ad arrivare ai giorni nostri con il riferimento a due dei più importanti e geniali registi della storia più recente.
Il percorso racconta dell'evoluzione dello spazio teatrale da semplice strada o piazza del paese a luogo costruito secondo una ben determinata concezione architettonica.
Viene paragonato il teatro tipicamente borghese a quello completamente diverso dell'epoca Shakespeareana in Inghilterra.
Vengono presentate alcune delle maschere più famose della Commedia dell'Arte rappresentative della cultura italiana.
Si è inoltre cercato di individuare gli elementi di continuità nel tempo dei vari tipi di teatro, dimostrando  che l'eredità del passato non è andata del tutto perduta nel presente.

Back to Top

Comunicazione (competenze linguistiche sviluppate) regole grammaticali e funzioni linguistiche.

Lo studente è in grado di dibattere su spettacoli teatrali a cui ha assistito facendo riferimento all'eredità culturale del passato per leggerne regia e messa in scena.

Back to Top

Obiettivi cognitivi

Lo studente sa:

  1. ricostruire una linea del tempo per collegare i vari elementi caratterizzanti dell'arte teatrale nei secoli;
  2. riconoscere e utilizzare il vocabolario specifico con una certa sicurezza;
  3. mettere a confronto tipologie teatrali differenti;
riconoscere la continuità di alcuni elementi nel tempo.

Back to Top

Competenze finali attese

Lo studente sa:

1) costruire un discorso sullo sviluppo del teatro avendo presente i momenti salienti e i tratti distintivi di ciascuna epoca;

2) riconoscere i teatri anche senza averli visti in precedenza, applicando le categorie architettoniche già studiate;

3) utilizzare i vocaboli specifici con sicurezza e a proposito.

Back to Top

Competenze di Cittadinanza promosse e messe in gioco

Capacità di apprezzare l'arte teatrale riconoscendone il profondo valore trasversale a culture nazionali diverse.

Back to Top

Vai all'unità: https://clilstore.eu/cs/7895

MART di Rovereto 2 : (L’irruzione del contemporaneo) (LSSEV)

Livello di apprendimento

B2

Back to Top

Descrizione dell'unità

Questa Unità dal titolo “L’irruzione del contemporaneo” rappresenta la continuazione dell’unità n. 8058 precedentemente pubblicata.
La sezione “L’irruzione del moderno”, posta al secondo piano del museo, focalizza l’attenzione sulle vicende dell’arte in Italia a partire dal secondo dopoguerra.  Sono presenti opere e istallazioni appartenenti alle seguenti correnti:” uscita dal perimetro del quadro” con le famose opere di Fontana e Burri, “l’arte concettuale” di Piero Manzoni, “l’arte povera” e la “Transavanguardia”.
Dopo questa prima collezione di opere dedicata agli artisti italiani l’attenzione si sposta verso alcuni artisti contemporanei internazionali.

Il museo MART rappresenta un’opportunità per tutti coloro che vogliono confrontarsi con l’arte moderna e contemporanea.

Back to Top

Contenuto

Proposta di un percorso didattico finalizzato a far scoprire e conoscere le opere più rappresentative presenti nella sezione del museo dal titolo “L’irruzione del contemporaneo”.

Back to Top

Comunicazione (competenze linguistiche sviluppate) regole grammaticali e funzioni linguistiche.

Lo studente imparerà a raccontare in modo semplice i contenuti dell’Unità didattica ai suoi compagni utilizzando i tempi verbali: presente, passato e futuro.

Arricchirà il suo vocabolario specifico della disciplina della Storia dell’Arte.

Back to Top

Obiettivi cognitivi

Lo studente impara a:
1)distinguere le varie sezioni del museo.
2)individuare le opere più rappresentative.
3)saper descrivere le opere trattate nell’unità didattica.
4)acquisire il lessico specifico dell’arte contemporanea

Back to Top

Competenze finali attese

Lo studente imparerà a riconoscere gli autori contemporanei italiani e internazionali che dopo la fine della Seconda guerra mondiale hanno saputo fondare nuove correnti artistiche.

Back to Top

Competenze di Cittadinanza promosse e messe in gioco

Conoscere la storia dell’istituzione museale e la sua evoluzione.
Imparare a riconoscere il valore del museo come istituzione culturale a disposizione della collettività.

Imparare a divulgare l’importanza del museo e delle sue opere.

Back to Top

Vai all'unità: https://clilstore.eu/cs/8091

Trieste, città cosmopolita di incontri culturali e letterari (LSSEV)

Livello di apprendimento

C1

Back to Top

Descrizione dell'unità

L'unità presenta i principali luoghi di attrazione turistica della città e racconta il soggiorno di Joyce che portò all'incontro con Italo Svevo. L'unità, corredata di esercizi di abbinamento, quiz e di inserimento a scelta multipla, si chiude con l'analisi di una poesia di Umberto Saba. L'unità è anche corredata da un video riassuntivo.

Back to Top

Contenuto

L'unità presenta la città di Trieste e insiste sul suo ruolo di città di confine e mitteleuropea dove lingue, religioni e culture diverse si sono incontrate e hanno saputo convivere. Il periodo descritto è, in particolare, quello alla vigilia della Grande Guerra. Oltre ai luoghi significativi per il turista, viene raccontata la storia della vita di Joyce nella città che gli farà da casa per circa venti anni e che sarà da lui profondamente amata. Viene anche rievocato l'incontro amichevole e lo scambio letterario con l'autore italiano Italo Svevo. L'unità termina con un quadro della Trieste più antica e umile così come la descrive il poeta Umberto Saba.

Back to Top

Comunicazione (competenze linguistiche sviluppate) regole grammaticali e funzioni linguistiche.

Lo studente è in grado di sviluppare un discorso culturale e letterario a partire da quanto appreso.

Back to Top

Obiettivi cognitivi

Lo studente sa:
1) sviluppare collegamenti tra gli autori che hanno vissuto la città;
2) leggere e comparare due brani in prosa tratti da Joyce e da Svevo;
3) leggere e comprendere una poesia del Novecento.

Back to Top

Competenze finali attese

Lo studente sa:
1) trarre dalla storia di una città gli elementi per comprenderne l'atmosfera culturale e l'importanza storica. Sa leggere i luoghi attraverso l'evoluzione della città stessa e della nazione a cui appartiene.
2) riconoscere e descrivere un monologo interiore.

Back to Top

Competenze di Cittadinanza promosse e messe in gioco

Consapevolezza del valore artistico, letterario, storico e culturale di una città.

Back to Top

Vai all'unità: https://clilstore.eu/cs/8052

La Pinacoteca di Brera (LSSEV)

Livello di apprendimento

B1

Back to Top

Descrizione dell'unità

Scopo dell'unità è far conoscere una delle istituzioni culturali più importanti della città di Milano, la Pinacoteca di Brera. L’unità didattica illustra lo sviluppo della produzione pittorica, dall’arte tardo gotica all’arte ottocentesca. Particolare attenzione è stata rivolta ai capolavori rinascimentali presenti nella collezione del museo. (Piero della Francesca e Raffaello)

Back to Top

Contenuto

Proposta di un percorso didattico finalizzato a scoprire e conoscere le opere più rappresentative presenti nel museo.
In particolare viene analizzata una delle opere emblematiche del rinascimento, “La sacra conversazione” detta “Pala di Brera” di di Piero della Francesca.

L’unità didattica include 3 esercizi multimediali e un pdf “scaffolding” con materiali d’approfondimento sulle opere trattate.

Back to Top

Comunicazione (competenze linguistiche sviluppate) regole grammaticali e funzioni linguistiche.

Saper esporre ai compagni in maniera efficace il percorso proposto nell’Unità.
Raccontare le opere illustrate usando un vocabolario adeguato.

Uso dei tempi verbali passato, presente e futuro.

Back to Top

Obiettivi cognitivi

1)Comprendere l’organizzazione del percorso museale (organizzazione cronologica e per scuole regionali).
2)Individuare le opere più rappresentative dei vari periodi e delle varie scuole artistiche.
3)Saper descrivere le opere trattate nell’unità didattica.
4)Acquisire il lessico specifico

Back to Top

Competenze finali attese

Saper collocare le opere nel periodo e nello stile d’appartenenza. Imparare a riconoscere le opere, autore e titolo. Essere in grado di spiegare le opere utilizzando un lessico semplice e corretto.

Back to Top

Competenze di Cittadinanza promosse e messe in gioco

Conoscere l’origine dell’istituzione museale, la sua evoluzione e come la storia del museo si intreccia con le vicissitudini politiche che hanno attraversato la città di Milano.
Imparare a riconoscere il valore del museo come istituzione culturale a disposizione della collettività.
Imparare a divulgare l’importanza del museo e delle sue opere.

Back to Top

Vai all'unità: https://clilstore.eu/cs/7856

Van Gogh (LSSEV)

Livello di apprendimento

C1

Back to Top

Descrizione dell'unità

L’unità ripercorre la travagliata vita di Van Gogh descritta nelle sue numerosissime lettere, arrivando a comprendere le varie fasi della sua arte ed i significati da essa espressi.

Back to Top

Contenuto

Vengono descritti gli episodi che hanno influenzato la sua vita ed avuto ripercussioni sulla sua arte.
- Le fasi rilevanti nella sua formazione.
- La sua vocazione religiosa ed il suo fallimento come predicatore.
- Le sue delusioni e la scelta della pittura come sfogo.
- La svolta di Parigi e l’influenza degli impressionisti. Il periodo passato ad Arles e l’amicizia con Gauguin.
- Il periodo a Saint. Remy ed il ricovero nell’ospedale psichiatrico.
- L’ultima fase a Auvers sur Oise fino al suicidio. 
Tramite l’analisi di opere significative vengono espressi i contenuti ed il disagio interiore espresso tramite la sua tecnica con il colore.
Oltre ad una mappa su i suoi spostamenti,  sono presenti  audio su commenti opere,  un video ed esercizi riguardo:
- la cronologia delle opere,
- la loro appartenenza ai luoghi,
- la sua formazione
- l’evoluzione stilistica.

Back to Top

Comunicazione (competenze linguistiche sviluppate) regole grammaticali e funzioni linguistiche.

- Saper raccontare in modo semplice, secondo lo sviluppo temporale, le varie tappe della vita di Van Gogh.
- Ad un livello più elevato utilizzando un linguaggio specifico saper esprimere le caratteristiche della sua arte.
- Arricchimento lessicale e verbale.

Back to Top

Obiettivi cognitivi

Lo studente deve saper:
- ripercorrere le tappe fondamentali della vita di van Gogh, individuando in quali opere si riconoscono i vari periodi.
- collocare l’autore nella corrente artistica di appartenenza ed individuare di quale corrente è il precursore.
- dalle lettura di un’opera saper descrivere come si esprime la sua arte.
- quali  aspetti  della  tecnica pittorica sono fondamentali  per l’espressione del significato dell’opera.

Back to Top

Competenze finali attese

Dalla visione di un’opera saper individuare
- le caratteristiche artistiche dell’autore,
- la collocazione temporale,
- il significato espresso dalle forme e dalla tecnica pittorica.

Back to Top

Competenze di Cittadinanza promosse e messe in gioco

.Riconoscere nell’autore valori che appartengono a tutta la cultura europea.

Le opere di Van Gogh sono in grado di far emergere parti nascoste dentro ognuno di noi.

Back to Top

Vai all'unità: https://clilstore.eu/cs/8087

MART di Rovereto 1: (L’invenzione del Moderno) (LSSEV)

Livello di apprendimento

B2

Back to Top

Descrizione dell'unità

L'unità spiega l’importanza del museo MART di Rovereto inaugurato nel 2002 per divulgare l’arte moderna e contemporanea. Una vera e propria macchina didattica, progettata dall’archistar ticinese Mario Botta, che in maniera coerente con gli spazi architettonici ospita opere d’arte contemporanea e moderna di grande valore. 

Questa Unità si occupa della sezione del museo posta al primo piano dal titolo dove sono presenti gli autori che hanno segnato il declino dell’arte accademica ottocentesca e il nascere delle avanguardie novecentesche. Il percorso individuato è propedeutico all’altra collezione presente nel museo dal titolo “l’irruzione del contemporaneo” che è stata illustrata nell’unità n. 8091.

Back to Top

Contenuto

Proposta di un percorso didattico finalizzato a far scoprire e conoscere le opere più rappresentative presenti nella sezione del museo dal titolo “L’invenzione del Moderno”.

Back to Top

Comunicazione (competenze linguistiche sviluppate) regole grammaticali e funzioni linguistiche.

Lo studente imparerà a raccontare in modo semplice i contenuti dell’Unità didattica ai suoi compagni utilizzando i tempi verbali: presente, passato e futuro.

Arricchirà il suo vocabolario specifico della disciplina della Storia dell’Arte.

Back to Top

Obiettivi cognitivi

Lo studente impara a:
1)distinguere le varie sezioni del museo.
2)individuare le opere più rappresentative.
3)saper descrivere le opere trattate nell’unità didattica.
4)acquisire il lessico specifico.

Back to Top

Competenze finali attese

Lo studente imparerà a riconoscere gli autori italiani che alla fine XIX sec.  hanno avviato la demolizione delle certezze accademiche e intraprendere un percorso verso la modernità.

Saprà riconoscere le opere più rappresentative e saprà analizzarle.

Back to Top

Competenze di Cittadinanza promosse e messe in gioco

.Conoscere la storia dell’istituzione museale e la sua evoluzione.
Imparare a riconoscere il valore del museo come istituzione culturale a disposizione della collettività.

Imparare a divulgare l’importanza del museo e delle sue opere.

Back to Top

Vai all'unità: https://clilstore.eu/cs/8058

Canaletto and the eighteenth century Italian “vedutisti” painting.(LSSEV)

Livello di apprendimento

C1

Back to Top

Descrizione dell'unità

L'unità spiega lo sviluppo della veduta da semplice sfondo per la figura principale nei dipinti del 15 °secolo, alla veduta come vero soggetto dell'opera dei pittori olandesi del 17 ° secolo. Poi nel XVIII secolo la differenza dalla visione razionale dei pittori veneziani Carlevaris, Canaletto e Bellotto a quella romantica di Guardi.

Back to Top

Contenuto

Nell’unità si traccia un percorso come dalla veduta semplice sfondo a soggetti, già presente nei pittori del ‘400 italiano Bellini e Carpaccio, si è passati tramite i pittori olandesi prima Vermeer e poi Gaspar Van Wittel ad una veduta ottica vero soggetto del quadro. È quindi Gaspar Van Wittel che in Italia influenza prima Luca Carlevaris e poi Canaletto,  che nelle vedute adotta la “Camera ottica” per razionalizzare la visione anticipando l’Illuminismo.
Con Bernardo Bellotto, si passa a una veduta ancor più nitida e fotografica usando sempre la “Camero Ottica”, mentre  Francesco Guardi  passa ad una visione più fantastica e onirica che anticipa il Romanticismo e trasmette un senso di nostalgia che rende la decadenza di Venezia.
Nell’unità sono presenti tre video, link con commenti alle opere, link di approfondimento, un catalogo di stampe sfogliabile e cinque esercizi.

L’argomento è collegato a due altre unità su i musicisti veneziani Vivaldi e Scarlatti presenti nella sezione italiana di clilstore.

Back to Top

Comunicazione (competenze linguistiche sviluppate) regole grammaticali e funzioni linguistiche.

-Raccontare in modo semplice l'evolversi della pittura di Canaletto dalla sua formazione fino alle committenze internazionali.
-Ad un livello più elevato, utilizzando un linguaggio specifico, descrivere le differenze tra Canaletto, Bellotto e Guardi.
- Arricchimento lessicale e verbale. Comprensione tramite l’audio.

Back to Top

Obiettivi cognitivi

Lo studente impara a:
-Riconoscere la differenza tra la veduta come sfondo e la vera veduta come soggetto.
-Distinguere le opere tra i vari autori.
-Identificare le caratteristiche di ciascun autore.
-Inquadrare i vari autori un in percorso temporale.
-Comprendere l’uso della camera ottica in Canaletto.
-Individuare tra i vari autori chi per primo ha raffigurato vedute di Venezia.
-Distinguere la veduta dal “Capriccio”

Back to Top

Competenze finali attese

Dalla visione di un’opera saper
- identificare le caratteristiche artistiche di Canaletto, Bellotto e Guardi.
- individuare la differenze tra concezione razionale e illuminista o più fantastica e romantica.
- distinguere tra la glorificazione di Venezia espressa da Canaletto e la decadenza con senso nostalgico espressa da Guardi.
- distinguere tra veduta reale e fantastica.

Back to Top

Competenze di Cittadinanza promosse e messe in gioco

La cultura europea è presente nelle numerose vedute di città raffigurate da Canaletto Bellotto e Van Wittel.

Back to Top

Vai all'unità: https://clilstore.eu/cs/8397

Esseri viventi (LSSEV)

B1

Back to Top

Descrizione dell'unità

L’unità descrive le caratteristiche degli esseri viventi partendo dalle cellule da cui sono formati, la loro evoluzione e arrivando alla classificazione dei 5 grandi regni.

Back to Top

Contenuto

Dagli esseri unicellulari e pluricellulari alla formazione dei tessuti, organi, apparati e organismi. Proprietà degli esseri viventi e loro caratteristiche: cellule, funzionamento, metabolismo, riproduzione, adattamento, evoluzione dei viventi.

I cinque grandi raggruppamenti del regno dei viventi: 1) Monere, 2) Vegetali, 3) Animali, 4) Funghi, 5) Protisti.

Back to Top

Comunicazione (competenze linguistiche sviluppate) regole grammaticali e funzioni linguistiche.

Gli studenti devono saper leggere e comprendere il testo acquisendo un linguaggio relativo anche all’uso dei termini specifici della materia. Gli studenti si esercitano nel formulare domande e nell'affermare idee.

Back to Top

Obiettivi cognitivi

Gli studenti imparano la formazione degli esseri viventi seguendo lo sviluppo della loro evoluzione e la classificazione nei vari regni.

Back to Top

Competenze finali attese

Gli studenti devono essere in grado di ricostruire l’evoluzione degli esseri viventi dall’organismo più semplice: la cellula, sino alla capacità di inserirli nella classificazione dei 5 grandi regni.

Back to Top

Competenze di Cittadinanza promosse e messe in gioco

Essere  in grado di comprendere il mondo e l’ambiente che ci circonda in relazione alle sue trasformazioni sempre più determinanti e spesso irreversibili

Back to Top

Vai all'unità: https://clilstore.eu/cs/7827

Il Doping

C2

Back to Top

Descrizione dell'unità

Partendo dalla definizione di Doping ed il suo regolamento, l’unità analizza le sostanze e i metodi proibiti indicando la caratteristica della loro azione e le ripercussioni sulla salute arrivando a una classificazione. Vengono  documentati i più famosi casi di doping nello sport.

Back to Top

Contenuto

Definizione di doping equivalente a un furto, regolamento antidoping. Doping e farmaci. Assunzioni terapeutiche. Analisi delle sostanze e metodi proibiti. Sostanze proibite: Anabolizzanti, Ormoni, Beta-2 antagonisti, Modulatori ormonali e metabolici, Diuretici.  Metodi proibiti: Manipolazione del sangue, Doping genetico. Sostanze e metodi proibiti durante la competizione: Stimolanti, Narcotici, Cannabinoidi, Glucocorticosteroidi.  Sostanze proibite in particolari sport:  Alcool, Beta bloccanti. Rischi del Doping e casi più famosi di doping a livello sportivo.

Back to Top

Comunicazione (competenze linguistiche sviluppate) regole grammaticali e funzioni linguistiche.

Essere in grado di acquisire conoscenze linguistiche e linguaggio specifico in modo da saper condurre discussioni e confronti, affermando le proprie idee sull’argomento  in presenza di contradditorio.

Back to Top

Obiettivi cognitivi

Imparare a definire il doping associandolo alle sostanze assunte e relazionato all’uso nei vari sport e alle loro ripercussioni sulla salute sia a livello fisico che psichico.

Back to Top

Competenze finali attese

Saper riconoscere i farmaci ammessi in base alla regolamentazione. Saper associare le sostanze usate e le loro caratteristiche di miglioramento della prestazione nei vari sport, rispetto alle ripercussioni riscontrabili sulla salute. Individuare i casi famosi di doping e le loro ripercussioni sulle carriere degli atleti

Back to Top

Competenze di Cittadinanza promosse e messe in gioco

Collegare le conoscenze acquisite, affermando sempre i valori etici alla base delle prestazioni sportive e le gravi ripercussioni riscontrabili con l’uso del doping sia a livello fisico che morale e sulla psiche in seguito a squalifiche e sospensioni dell’attività sportiva.

Back to Top

Vai all'unità: https://clilstore.eu/cs/7738

La ballata medievale ispirazione per un cantante italiano: Fabrizio De André (LSSEV)

B2

Back to Top

Descrizione dell'unità

L'unità accompagna il lettore attraverso la cultura medioevale della ballata, genere popolare che sopravvive nelle canzoni dei nostri cantautori moderni

Back to Top

Contenuto

Le caratteristiche della ballata medioevale, il testo della ballata inglese “Geordie”, la versione in lingua italiana sotto forma di canzone di Fabrizio De André.

L'unità contiene esercizi di fill in the blanks e multiple choice in forma di app

Back to Top

Comunicazione (competenze linguistiche sviluppate) regole grammaticali e funzioni linguistiche.

Le regole grammaticali di cui lo studente fa uso riguardano soprattutto i tempi presente e passato.

Lo studente conosce i termini tecnici per riferirsi all'ambito della poesia

Back to Top

Obiettivi cognitivi

Lo studente sa:
-riconoscere gli elementi caratterizzanti della ballata in entrambi i testi proposti.
-leggere la versione inglese, comprendendone la storia
-comprendere la versione italiana tramite l'ascolto
-mettere a confronto le due versioni riconoscendone somiglianze e differenze

Back to Top

Competenze finali attese

Lo studente sa ricostruire il percorso narrativo delle due versioni della ballata, riuscendo ad esporre in modo chiaro come dal testo originario si sia giunti a quello moderno in altra lingua

Back to Top

Competenze di Cittadinanza promosse e messe in gioco

Capacità di vedere la continuità nella cultura europea attraverso i secoli e di apprezzare la modernità come, in parte, un lascito del passato.

La consapevolezza che il testo di una canzone può essere poesia.

Back to Top

Vai all'unità: https://clilstore.eu/cs/7897

William Blake e Dante

C1

Back to Top

Descrizione dell'unità

L’unità descrive l’arte di Blake considerato tra i massimi esponenti del romanticismo inglese caratterizzato soprattutto per la caratteristica legata all’immaginazione, alla dimensione onirica e al misticismo. Oltre che nelle sua qualità di poeta Blake esprime il massimo della sua immaginazione nell’illustrazione della Divina a commedia che viene messa a confronto con quelle realizzate da altri autori

Back to Top

Contenuto

Con l’immaginazione che esprime non solo come pittore ma anche come poeta tramite sinestesie, Blake trascende il reale e raggiunge una dimensione onirica e spirituale.

Nella sua opera poetica più famosa, Blake afferma che “gli uomini assurgono al paradiso in quanto hanno coltivato la loro capacità di conoscere”. In questa frase  lo possiamo collegare a Dante e alla Divina Commedia. (Ulisse.  XXVI Inferno: “fatti non foste per viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza”. Blake dopo aver illustrato il “Libro di Giobbe” e il “Il Paradiso perduto” di Milton, nell’ultima parte della sua vita illustrò la divina commedia. Realizzata principalmente in monocromia stampata o acquerello, la Divina Commedia esprime al meglio le capacità immaginative di Blake avvalendosi anche di forme classiche legate a Michelangelo pur essendo Blake un autore romantico. Nell’espressione del suo mondo immaginario si possono riconoscere aspetti già simbolisti e che anticipano il mondo onirico legato all’inconscio di Freud.  Vengono illustrate alcune immagini e descritta in particolare la raffigurazione di Beatrice che si rivolge a Dante sul carro Trionfale.  Infine dopo l’opera di Blake vengono messe a confronto le altre grandi illustrazioni fatte della Divina Commedia da Botticelli, Gustav Dorè e Salvator Dalì.

Back to Top

Comunicazione (competenze linguistiche sviluppate) regole grammaticali e funzioni linguistiche.

Utilizzando un linguaggio specifico, saper descrive le caratteristiche della sua arte.

Arricchimento lessicale e verbale.

Back to Top

Obiettivi cognitivi

Gli studenti devono imparare le caratteristiche principali dell’arte romantica di Blake non solo come pittore. In quale aspetto della sua opera poetica lo possiamo collegare a Dante?. Con quali tecniche si esprime e perché le usa? Con quali forme si esprime e a quale altra corrente artistica possiamo collegarlo? Quali correnti anticipa che possiamo riconoscere? Quali altre illustrazioni della divina commedia vengono rappresentate nell’unita?

Back to Top

Competenze finali attese

.Riuscire a dimostrare l'appartenenza di Blake alla corrente romantica riconoscendo l'aspetto principale della sua poetica. Identificare le tecniche che usa e la motivazione. Identificare a quale artista si ispira nelle forme e a quale la corrente artistica possiamo collegarlo. Saper riconoscere le tendenze che anticipa. Riconoscere gli altri grandi illustratori della Divina Commedia prima e dopo Blake.

Back to Top

Competenze di Cittadinanza promosse e messe in gioco

Riconoscere in Blake il saper uscire da schemi e pur inquadrandolo nel romanticismo vedere in lui aspetti legati alle sinestesie, al simbolismo, neoclassicismo e alle teorie di Freud sull’inconscio

Back to Top

Vai all'unità: https://clilstore.eu/cs/7732

Atomi

C2

Back to Top

Descrizione dell'unità

Partendo dall’atomo, dalla sua struttura, attraverso i numeri atomici e di massa, l’unità passa alla classificazione degli elementi chimici nella tavola periodica e successivamente ai composti chimici e miscugli.

Back to Top

Contenuto

Definizione di atomo, sua struttura composta da nucleo con protoni e neutroni e spazi orbitali con elettroni. Più atomi legati tra loro formano le molecole e i composti ionici.

Teoria Atomica con cui è costituita la materia, negli stati liquido solido e gassoso. Numeri atomici e numeri di massa, unità di misura della massa atomica, isotopi. Elementi chimici costituiti da sostanze pure e classificati nella tavola periodica degli elementi con una propria simbologia. Composti chimici come sostanze formate da più elementi chimici della tavola periodica che possono essere scomposti. Composti inorganici e organici. Classificazione dei composti chimici inorganici in binari e ternari secondo le proprietà chimiche con cui si legano. Miscugli come insieme di più sostanze che anche se unite tra loro conservano le proprie caratteristiche chimiche. Suddivisione in miscugli eterogenei e omogenei.

Back to Top

Comunicazione (competenze linguistiche sviluppate) regole grammaticali e funzioni linguistiche.

Saper utilizzare un linguaggio tecnico specifico nella comprensione e nell’esposizione dei contenuti utilizzando anche forme sintattiche complesse. Comprendere gli apporti audio-video senza l’apporto di sottotitoli.

Back to Top

Obiettivi cognitivi

Apprendere la struttura dell’atomo, la teoria atomica, la classificazione degli elementi chimici con la tabella periodica, passaggio da elementi a composti chimici e loro classificazione in inorganici e organici. Miscugli e loro classificazione.

Back to Top

Competenze finali attese

Saper descrivere gli elementi costitutivi dell’atomo, saper spiegare la differenza tra numero atomico e numero di massa. Definizione di elemento chimico e identificare i fondamentali dalla tabella periodica. Definizione di composto chimico e differenze tra elementi inorganici e organici. Saper distinguere tra miscugli eterogenei e omogenei.

Back to Top

Competenze di Cittadinanza promosse e messe in gioco

Individuare nella teoria atomica a base della materia con sue modificazioni il principale motore della  trasformazione industriale nel mondo moderno con le rispettive cadute negative a livello ambientale e bellico.

Back to Top

Vai all'unità: https://clilstore.eu/cs/8022

 

The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi­ble for any use which may be made of the information contained therein..